La città dolente – Giorno del ricordo: Istria, Fiume e Dalmazia. Ricordi di un esodo
(556 letture) La città dolente, film diretto da Mario Bonnard(…) realizzato nell’autunno del 1948, (…) è un film quasi contemporaneo a quegli storici avvenimenti, e viene distribuito nel marzo del 1949. E’ la storia di Berto, un operaio italiano di Pola che, convinto da un amico, nonostante la partenza della stragrande maggioranza dei suoi concittadini e anche di sua moglie e del figlioletto, decide di restare. Ma, poco tempo dopo, si ritrova disilluso, amareggiato, senza lavoro. Per aver manifestato apertamente il suo dissenso nei confronti del nuovo sistema, viene arrestato e inviato in un campo di concentramento per essere “rieducato”. Riesce a fuggire e a raggiungere la costa. Trovata una barca, cerca di dirigersi verso l’Italia, ma le guardie di frontiera lo uccidono con una raffica di mitragliatrice(…)Illustrazione e testo tratti dal sito web: La cineteca del Friuli
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani via G. Grosoli 42- Piazza Emilia 1 – Ferrara martedì 22 febbraio 2011, ore 16:30
Proiezione a cura:Associazione Nazionale Partigiani Cristiani Museo del Risorgimento e della Resistenza Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Con il Patrocinio Comune di Ferrara Provincia di Ferrara Fondazione Carife
Nota: altro film sui fatti controversi dei luoghi e del periodo è Porzus: Il film ricorda l’Eccidio di Porzûs, tragico avvenimento della Resistenza Italiana:
Nel febbraio del 1945 un intero reparto della Brigata Osoppo, capeggiato da Francesco De Gregori detto “Bolla” (zio dell’omonimo cantautore) venne massacrato da un centinaio di “gappisti” comunisti comandati da Mario Toffanin. Nell’eccidio persero la vita 22 partigiani, tra cui Guido Pasolini, fratello minore di Pier Paolo.
Cfr. http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eccidio_di_Porz%C3%BBs&oldid=48662942