Il Mangialuna

Attività del Mangialuna
Data: Venerdì, 20 agosto 2004 Argomento: Teatro
La Compagnia Teatrale Mangialuna nasce come gruppo di lavoro a livello dilettantistico nel 1996. I singoli associati vantano tutti esperienze nel mondo del teatro, dell’organizzazione di manifestazioni, della realizzazione di costumi e scenografìe.
La lunga collaborazione con Fabio Mangolini, attore e regista ferrarese proveniente dalla scuola parigina “Ecole Internationale de Mimodrame de Paris Marcel Marceau”, pluripremiato in tutto il mondo per i suoi spettacoli (basti ricordare i nove premi Maria Cesares per “Si o vello Sinbad volviese as illas”), porta la Compagnia a sviluppare una determinata professionalità. Tant’è che in questi giorni estivi l’attività del Mangialuna è in pieno fermento. Dopo il successo ottenuto con le ultime repliche de “Al Canton di Stich”, di cui è stato pubblicato nei giorni scorsi l’omonimo libro, è in fase di riallestimento lo spettacolo “Lo Speziale”, un giallo post-rinascimentale che si terrà il 29 Agosto presso il parco della Casa dell’Ariosto di Stellata (Bondeno), durante la rievocazione de “La Guerra del Sale”. Mentre è in preparazione “L’è ‘na roda cla gira”, spettacolo creato appositamente per il Premio Bacchelli, che si terrà Ro Ferrarese il 18 di Settembre. Anche l’attività di realizzazione e noleggio costumi è in piena produzione, vista la crescente richiesta da parte di tutte le rievocazioni storiche, presenti in questo periodo nelle province limitrofe alla nostra. Infine, mentre il sito internet www.mangialuna.it sta per essere completato, già si pensa alla programmazione per il periodo autunnale che prevedrà la realizzazione di due dvd, di un nuovo corso di formazione teatrale aperto al pubblico, e di un nuovo spettacolo per le ristorazioni. Per prenotare il libro “Al Canton si Stich, memoria, cucina e teatro” e per qualsiasi informazione contattate Mattia Bagnolati 3283828534, oppure scrivete a mangialuna@libero.it Ancora grandi impegni per la Compagnia Teatrale Mangialuna: sabato 18 settembre sarà infatti una delle partecipanti al concorso “Premio Bacchelli” di Ro Ferrarese. Oltre una decina le compagnie teatrali partecipanti al concorso per il quale hanno dovuto eleborare progetti diversi ma tutti incentrati sul testo de “II mulino del Po”. La Compagnia Teatrale Mangialuna, forte del successo ottenuto con “Alcanton di stich”, scritto e diretto da Fabio Mangolini, si cimenterà ancora una volta in una rappresentazione in parte dialettale, portando in scena “L’è ‘na rodac’là gira”. Uno spettacolo che prende spunto dalle vicende narrate nel periodo a cavallo del 1900 quando, per un intervallarsi di buona e cattiva sorte, la famiglia contadina dei Verginesi corre in aiuto a quella dei mugnai Scacerni. Sul palco gli attori della Compagnia reciteranno con il metodo dell’improvvisazione, mentre una voce fuori campo racconterà i fatti avvenuti in quel periodo. Come colonna sonora la fisarmonica di Gianmarco Banzi accompagnerà tutte scene. Uno spettacolo divertente, ma con una moralità intrinseca che farà riflettere gli spettatori. Personaggi ed interpreti: Argia (Marcella Cattabriga), Berta (Grazia Morselli), un Verginese dall’anima corta (Ugo Bianchini), Princivalle (Mattia Bagnolati), Clapasson (Stefano Bavutti), Macchiavelli (Stefano Tassi), Orbino (Thomas Monesi), Angelino (Marco Bignardi), Luca (Gabriele Vecchi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.