Costa Rica

costaricaLa presenza di Italiani in Costa Rica, inizia dai tempi di Cristoforo Colombo, ma la vera e propria emigrazione verso questo Stato, inizia il 1887. In questo anno difatti, giunsero in Costa Rica numerosi giovani Italiani, provenienti dal Nord Italia, in particolare dall’Emilia Romagna. ( Nel 1887 si ebbe un accordo tra il governo della Costa Rica e quello italiano per cui per un paio d’anni si ebbe un modesto flusso migratorio di circa 1500 italiani, provenienti principalmente dalla provincia di Mantova, per costruire una ferrovia tra la capitale ed il mare.[4]) Questi ragazzi giunsero in Costa Rica come manodopera per la costruzione della ferrovia che collegava Limon a San José, e per impiegarsi nel commercio di caffè, la cui coltivazione era allorauna delle principali fonti economiche del Paese. Tanti Italiani giunsero a Limon ed iniziarono a lavorare in condizioni davvero disumane. Innanzi tutto la temperatura era ben diversa rispetto a quella media italiana, qui faceva più caldo e i nostri connazionali dovevano sempre lavorare fuori, il terreno non era dei migliori, e i turni erano davvero massacranti. Si capisce bene che in queste condizioni, lavorare diventava sempre più difficile, e il crollo era inevitabile. La situazione precipitò il 20 ottobre 1888, quando i lavoratori Italiani decisero di indire uno sciopero in seguito a numerose morti sul lavoro. Questo sciopero, che si prolungò per diversi mesi, gettò le basi per una legislazione, a livello lavorativo, che potesse tutelare tutti coloro che prestavano lavoro in Costa Rica. Il governo e la popolazione si schierarono apertamente accanto a questi ragazzi, che rivendicavano semplicemente dei diritti in un paese molto distante dal loro. Al termine della protesta, molti rientrarono in Italia, altri rimasero lì.

alberigio_marietta

Alberigio Grossi rientrò (mio bisnonno materno, qui con Marietta)

Un pensiero riguardo “Costa Rica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.