Bruno Cavallini

Bruno Cavallini nato a Codifiume il 26 maggio 1920 e morto a Milano il 1° aprile 1984, fu docente di storia dell’arte, poi di italiano e latino nel Liceo Classico “Ariosto” di Ferrara e preside dei Licei “Settimo Scientifico” e dei classici “Omero” e “Beccaria” di Milano. Aveva compiuto ottimi studi letterari a Bologna e aveva consapevolezza culturale delle radici storiche romane del territorio in cui era nato (che era la Romagna tra ferrarese e ravennate). Fece parte, nel secondo dopoguerra, del sodalizio di giovani professori che, dopo il fascismo, contribuirono a caratterizzare la cultura a Ferrara (Antonio Rinaldi, Claudio Varese, Mario Pinna, Franco Giovanelli, Luigi Panarese, Pasquale Modestino, Giorgio Bassani, Agostino Buda, Antonio Piromalli, Riccardo Marchesi, Tullio Savino, Massimo Aloisi, Mario Roffi e tanti altri). Bruno Cavallini ebbe straordinaria sensibilità umana e artistica, una nota personalissima di fierezza e di malinconia nella partecipazione ai problemi della cultura (del rapporto con la società, dell’autonomia e della specificità dell’arte). La sua conversazione culturale era fervidissima, impegnata, volta alla ricerca delle radici e dell’autenticità dell’uomo. Classicità e modernità, cristianesimo e socialità erano da lui vissuti problematicamente. A Ferrara Cavallini era, con i suoi, proprietario della casa del canonico Brunoro Ariosti in cui gran parte della sua vita trascorse Ludovico Ariosto il quale in quella casa scrisse le satire, le commedie, le prime due edizioni del “Furioso”. Tale fatto esaltava l’amore di Cavallini per la tradizione alta e magnanima della letteratura dalla quale egli attinse “umori e passioni”, come ha scritto Vittorio Sgarbi, che lo guidarono nella vita e determinarono in lui la ricerca di certezze anche mettendo in gioco estro e fantasia. Taluni suoi versi degli ultimi anni esprimono la semplificazione interiore alla quale era pervenuto, compreso il distacco dagli uomini retorici che si credono investiti di una missione. Era sempre in lui il predominio dell’autenticità.

dal gruppo FB “amici Liceo Classico Ariosto”

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.