Queste annotazioni nascono da un episodio specifico: la visita alla Fiera del libro (per ragazzi e del libro scolastico) di Bologna, ma sono lo specchio di una situazione generale del “sistema Italia” alla vigilia dell’integrazione europea.
Per la cronaca, il mio scopo era presentare un “giocolibro”didattico a supporto dello studia della storia, e ho iniziato la mia visita dai padiglioni stranieri.
Qui l’atmosfera era tranquilla e rilassante, gli addetti agli stand erano presenti e si sono dimostrati disponibili a vagliare il materiale proposto; anche quelli non interessati hanno avuto un atteggiamento di cortese incoraggiamento nei confronti del progetto proposto.
Appena entrato nell’area italiana, tenuta giustamente distinta, sono stato accolto da livelli di rumore ben più elevati, eppure non c’era molta gente, avendo io scelto l’ora meno affollata: le 13.
Non si deve immaginare però che tale confusione fosse dovuta al fervore delle attività, anzi: chi era rimasto agli stand faceva crocchio, parlando a voce alta dei propri fatti quotidiani senza degnare di uno sguardo chi era in evidente attesa di colloquio; se però li si interpellava, si scopriva che:
a) il responsabile era a pranzo e
a.l) sarebbe tornato versa le l6
a.2) sarebbe tornato l’indomani;
b) il responsabile non era venuto in fiera
c) nessuno sapeva chi fosse il responsabile.
In un altro caso era presente il funzionario che si occupava delle materie umanistiche, ma interpellato, dichiarava che il suo settore non comprendeva la storia <!>, fortunatamente il responsabile per la storia sarebbe arrivato l’indomani.
In altri casi mi veniva consigliato di inviare il materiale direttamente alla casa editrice, ma in ogni caso i tempi di risposta sarebbero stati lunghi, perché bisognava fare i conti con le festività pasquali, quelle del 25 aprile e quelle del ÌA maggio, poi ci sarebbe stato giusto circa un mese di tempo prima delle ferie.
In un altro stand l’”alto funzionario” era casualmente presente perché invitato ad una tavola rotonda, ma era impegnato a spiegare al direttore (o meglio alla segretaria del direttore) di una rivista le caratteristiche della nuova produzione editoriale.
Messomi in paziente attesa, ho scoperto che il metodo(funzionante nei padiglioni stranieri) qui non sortiva alcun effetto: l’unico modo di attirare la sua attenzione era quello praticato da altri che, nel frattempo, mi scavalcavano chiamandolo “carissimo” e dandogli poderose manate sulle spalle.
Potendo poi anche cogliere frammenti di conversazione, avevo modo di verificare che il rispettabile interlocutore stava facendo sfoggio della sua erudizione, attribuendo “L’ Orlando innamorato” a Luigi Pulci, errore del resto perfettamente scusabile per un direttore di rivista letteraria.
Per carità di patria . taccio poi dei commenti degli insegnanti, che nel frattempo tornavano a popolare gli stand, esaurite le grandi manovre del pranzo, vantando le meraviglie del “loro” libro di testo preferito.
CONCLUSIONI
Vorrei sottolineare prima di tutto che i fatti sopra riferiti sono realmente accaduti, (lo può testimoniare la persona che era con me a farmi da interprete) e che il quadro descritto dà alcune idee su cosa non funziona in Italia.
Ad esempio, un po’ come nel Messico delle barzellette, la parola più usata è domani (ma nel senso di maňana, un domani che può anche non venire mai); poi una parcellizzazione del lavoro che ignora le conoscenze e frammenta le competenze (eredità evidente del modello politico).
Ma non voglio addentrarmi qui in complicate analisi, visto l’intento puramente descrittivo di queste mie note; so però di avere lasciato aperto un interrogativo: è venuto il giorno dopo il responsabile per la Storia della nota casa editrice torinese? Ebbene si’” ma non poteva dirmi niente, perché la cosa era di competenza del funzionario addetto ai Supporti Didattici (purché non informatici, però).
Bologna (Italia), aprile 1992