I provvedimenti delegati hanno segnato la vita della scuola italiana istituendo gli organi collegiali della scuola, i distretti scolastici, nuovi enti per l’aggiornamento e la valutazione (oggi accorpati in due importanti istituzioni, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell’istruzione e l’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica); garantendo il diritto di assemblea, la libertà di insegnamento, le libertà sindacali per tutto il personale della scuola; riformando gli stati giuridici ed il trattamento economico di docenti, dirigenti, ispettori e personale ausiliario, tecnico e amministrativo.
Proprio in quel 1974 io entravo di ruolo al Liceo di Bondeno, nato nel 1970 e i cui primi iscritti si sarebbero diplomati l’anno dopo col nuovo esame di maturità.

In foto vedete proprio Sandro Marchetti e Arianna Massari di cui parla Davide Tartari nelle sue memorie; tra loro il regista del primo film del Liceo e in cattedra l’insegnante di Disegno Gardenghi