L’articolo dedicato lo trovate nel mio blog https://archeoludica.com/2013/09/08/diplomacy/, ma anche su wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Diplomacy : Nell’ambito della teoria dei giochi, Diplomacy è un gioco a informazione completa, statico, non cooperativo e, dopo che tutti i centri liberi sono stati presi, un gioco a somma zero, quindi soggetto all’ottimo paretiano e perciò non presenta l’equilibrio di Nash.
Quello che qui ci interessa è il fatto che il meccanismo di gioco mi è poi servito per il gioco didattico “Bisanzio”(https://it.scribd.com/document/61784988/Bisanzio) e anche per numerose partite nei pomeriggi al liceo; addirittura uno dei giocatori se ne era costruito uno in cartone e pedine.
Adesso si trova in inglese su Amazon e la versione italiana (usata) su ebay https://www.ebay.it/itm/DIPLOMACY-Mondadori-Giochi-1-ed-1982-OTTIMO-Diplomazia-Strategia-guerra-/363243523163
NOTA: abbiamo fatto la scansione in italiano delle regole su scribd https://it.scribd.com/document/501930137/Diplomacy
