La compagnia fu ufficialmente fondata nel 1958 da Charles S. Roberts con il nome “The Avalon Hill Game Company”, già dal 1952 però Roberts usava il nome “The Avalon Company”, come etichetta per autopubblicare il suo wargame Tactics, generalmente considerato il primo wargame commerciale[1]. Il nome deriva dalla zona di Baltimora in cui abitava Roberts, chiamata per l’appunto “Avalon” e situata su una collina (“Hill”)[2] Roberts, all’epoca riservista dell’esercito si aspettava la chiamata per il servizio militare nella guerra di Corea e ideò il gioco come forma di preparazione alla guerra. Quando divenne chiaro che non sarebbe stato chiamato in servizio decise di pubblicare il gioco, piuttosto che di sprecarne la pubblicazione.[3]
Il primo gioco pubblicato ufficialmente dalla compagnia fu Tactics II (1958), la seconda edizione di Tactics[4] Con Tactics Roberts sviluppò un gioco da tavola basato su scenari che simulavano scontri tra forze militari strategie e tattiche. Questo tipo di gioco era già relativamente conosciuto, i wargame ludici si possono far risalire ad H. G. Wells che aveva pubblicato un manuale di regole intitolato Piccole guerre (Little Wars, 1913), ma l’uso di mappe esagonali e di pedine in cartoncino invece di miniature e terreni modellati in scala, simili a quelli in uso nel modellismo ferroviario ridusse notevolmente il costo di produzione, permettendo di proporre questo tipo di giochi a un pubblico più ampio. Le partite ai giochi più complessi potevano durare per giorni o anche settimane e l’Avalon Hill realizzò un sistema per permettere di giocare per posta.[5]
estratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Avalon_Hill
Riportiamo questa breve notizia per l’importanza storica di questo gioco e anche per un ricordo personale: passai un’intera notte di capodanno (dalle 22 alle 6) giocandolo con un amico!
In molte iniziative , compresa l’ultima “ricominciare dal futuro” ho sollecitato e ottenuto la collaborazione degli amici della ludoteca
"Mi piace""Mi piace"