Bruna Falzoni Baraldini la storica preside dell’Istituto Alberghiero ci ha lasciato. Ieri pomeriggio in Certosa si è tenuto il rito funebre alla presenza di tanti amici e conoscenti con i quali aveva condiviso tanti momenti di rilievo del panorama culturale ferrarese. Figura di spicco in questo settore, sensibile e generosa verso le Associazioni di volontariato a cui era iscritta senza distinzioni – ma con qualche attenzione particolare verso alcune come la Ferrariae Decus a cui spesso faceva consistenti donazioni, al Movimento Federalista Europeo, AEDE, Società Dante Alighieri, Gruppo Scrittori Ferraresi – amante del teatro, della musica e dell’arte si è spenta alla Residenza Il Parco all’età di 92 anni vissuti molto intensamente e con grande partecipazione . «A ottobre era caduta e si era rotta il femore – ricorda la figlia Paola – e purtroppo quell’episodio ha segnato inesorabilmente il suo lento declino». Laureata a Ca’ Foscari in spagnolo e francese, ha insegnato quest’ultima lingua per alcuni anni prima di diventare vicepreside all’Istituto Einaudi a cui era legato anche l’Istituto Alberghiero. Diventata preside le fu assegnata per un anno la sede di Milano Marittima poi ritornò a Ferrara dove alla fine degli anni 80 fondò l’attuale Orio Vergani dove rimase come dirigente fino all’età di 70 anni quando a malincuore andò in pensione, senza però mai staccare quel cordone ombelicale che la legavano al mondo della ristorazione e ai suoi studenti per i quali si adoperava per favorire il loro futuro lavorativo. Sempre presente agli eventi più rappresentativi della città, ai concerti di Abbado e fino a pochissimo tempo fa protagonista di lunghi viaggi specialmente nell’amata Spagna, sarà ricordata come un’intellettuale a tutto tondo, attiva ed entusiasta un vero esempio di voglia di sapere e di fare per molti giovani.
Margherita Goberti
in La Nuova Ferrara del 2013
L’ho conosciuta alla sede SNALS di Ferrara quando la frequentavo in attesa che mi venisse assegnata la sede di ruolo,poi l’ho rivista negli incontri pomeridiani alla Biblioteca Ariostea e una vota anche alla Pinacoteca di Bondeno in occasione di una mostra…
"Mi piace""Mi piace"