Quando c’era lo Stato

La nascita dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare fa risalire le sue origini al 22 dicembre 1832, data in cui Re Carlo Alberto di Savoia, con un “Regio Viglietto” fondò il Consiglio Superiore dell’Armata Sarda, tra i cui membri, fu accolto un chimico farmacista.

Nel 1853 fu istituito a Torino da Vittorio Emanuele II un deposito di Farmacia Militare al quale fu annesso un Laboratorio Generale Chimico Farmaceutico con lo scopo di produrre tutti i medicamenti necessari al Servizio Sanitario e Veterinario per l’Armata di Terra, Ospedali Militari, Corpi Militari, Stabilimenti Militari ed Infermerie. Successivamente ha cambiato diverse denominazioni assumendo la denominazione di “Farmacia Centrale Militare” nel 1884.

Il 23 dicembre 1900 nacque il celebre “Chinino di Stato” ad opera del Col. Farmacista Carlo Martinotti per la cura della Malaria.

Nel 1920 ha assunto la denominazione di Istituto Chimico Farmaceutico Militare poi dopo il trasferimento a Firenze nel 1931, ha assunto nel 1976 l’attuale denominazione di Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare (SCFM).

Dal 2001, lo Stabilimento è alle dipendenze dell’Agenzia Industrie Difesa.

barbadillo.it

Cordiale: un termini che, forse, il barista non sente più da un pezzo. Sì, alcune etichette riportano ancora quella parola, d’origine francese, che indica un tipo di bevanda dall’altra gradazione alcolica, solitamente bevuta in piccole dosi a fine pasto.

Piccole, come le bustine con scritto “Esercito Italiano” che, per decenni, hanno accompagnato il periodo di leva di milioni di italiani e che oggi stanno scomparendo. Sì, la sospensione della leva ha portato via con sé, fra le altre cose, i riferimenti della quotidianità della vita militare, pasto in testa.

K

Vero, le attuali razioni sono state “progettate” agli inizi degli Anni Novanta ma, come le FFAA stesse ci insegnano, l’evoluzione di numero d’organico, equipaggiamento, armamento e formazione è continua ed è così che, se le sigarette MILIT appartengono ai ricordi lontanissimi, i “cordialini” sono forse gli ultimi ad essersi congedati o, forse, ad essere pronti ad andarsene. Infatti,
iniziano già a mancare dalle dotazioni di sopravvivenza dei piloti caccia; non è dato sapere se ci siano ancora nelle scorte della truppa o se siano già spariti tuttavia, per i “nostalgici” o per chi fosse interessato a provare il cordiale militare almeno una volta, il
sito internet dell’Istituto Farmaceutico Militare di Firenze vi dà questa occasione… insieme al leggendario cioccolato, forse ultimo perno del pasto da campo del soldato italiano.

Marco Petrelli

Ovviamente il sito non è operativo, quindi non è possibile acquistare alcun prodotto (neanche la cannabis:

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA
STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO MILITARE
Via Reginaldo Giuliani, 201 – 50141 Firenze
La documentazione tecnica del prodotto CANNABIS FM2 , redatta in accordo alla Direttiva
2001/83 e s.m.i. (Active Substance Master File – ASMF) è stata depositata presso l’Agenzia
Italiana del Farmaco (AIFA).
Elenco delle revisioni:
ACTIVE SUBSTANCE MASTER FILE
CANNABIS FM2
CANNABIS INFIORESCENZE MACINATO
Varietà CINRO

Lo dirige

Dott. Nicola LATORRE

Nato a Fasano nel 1955 è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Dopo aver ricoperto l’incarico di Sindaco della Città di Fasano, nel 1996 diventa capo della segreteria del Sottosegretario ai Lavori Pubblici ricoprendo poi dal 1998 il ruolo di Capo della Segreteria del Presidente del Consiglio dei Ministri. Inizia l’esperienza parlamentare nel 2005, ricoprendo il ruolo di componente di diverse Commissioni.

Rieletto nel 2008 diviene Presidente della 4° Commissione permanente Difesa. Il 6 ottobre 2020, su proposta del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, gli viene conferito l’incarico di Direttore Generale dell’Agenzia Industrie Difesa. A partire dal 2018 collabora come editorialista con Il Messaggero e dal 2017 è Docente di Politica estera e difesa italiana presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università Luiss Guido Carli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.