
Paola Silvestri

Insegnare nel paese di residenza permette di fare anche altre cose: ad esempio partecipare alle attività dell’appena costituito centro culturale
Nel video https://bondeno.blogspot.com/2020/11/cyberfest99.html, che non abbiamo potuto riprodurre qui, io e il professore che si rivolge al pubblico eravamo compagni di banco un altro vincolo che il liberismo ha volutamente fatto saltare
(come poi lo sono stati, proprio al Liceo di Bondeno, Alan Fabbri e Fabio Bergamini (entrambi sindaci di Bondeno)
Secondo gli annali del Tennis club, uno dei luoghi deputati per questa attività fu l’area Grandi dismessa dopo la cessazione dell’attività estrattiva del metano (dopo il ponte “Rana”, a sinistra).
Postato il Mercoledì, 08 marzo 2006 alle 17:00:48 CET Argomento: Attualità
Ripubblichiamo l’articolo dell’architetto Pier Giorgio Massaretti del comitato “Vivere Bondeno” del 7 febbraio 2006
Lentamente, impercettibilmente ma inesorabilmente, tutto qui nel nostro amato-odiato piccolo ed inospitale paesello dell’Alto Ferrarese, si sta dismettendo, sta scomparendo; e noi, qui a Bondeno, quasi non ce ne accorgiamo.
Per un intransigente efficientismo di bilancio («Togliere le inefficienze tagliare i rami secchi»); ma anche per ineluttabili ed irresponsabili dinamiche macro e micro economiche (le attività che non producono ricchezza e/o consenso si debilitano progressivamente e, senza rimpianti, scompaiono), stiamo progressivamente perdendo quegli speciali segni, materiali ed immateriali, che identificano la città e la comunità che la abita.
La prevista dismissione dello zuccherificio; la riduzione dei servizi ospedalieri; la privatizzazione, sia dei servizi alla persona sia alla localizzazione scolastica, per quanto riguarda dotazioni-bisogni materiali; ma anche irrimandabile chiusura del cinema Argentina; il deficit di politiche di sostegno all’associazionismo socio-culturale; la banale convenienza di sostituire ad una complessa ma possibile offerta teatrale (Finale Emilia; Copparo per limitarsi a quei casi funzionanti e soddisfacenti che il comitato Vivere Bondeno ha messo in evidenza), un’attività commerciale di basso profilo, senza un indotto sensibile per la città, se non quello di un ingestibile e sovradimensionato carico urbanistico del centro cittadino; queste, quindi, le tragiche ma invisibili perdite immateriali che ci stanno investendo.
Fatali ed ineluttabili prevaricazioni di quel «nomadismo post-moderno» (J. Baudrillard) che hanno investito anche la nostra piccola e marginale comunità; ma da cui sarebbe irresponsabile e miope farsi sorprendere; ovvero, che sarebbe insufficiente aggredire e neutralizzare con superficiali interventi di cassa e con esangui azioni di bilancio anche se illuminate ed efficientiste.
Questa giunta di centro-destra, attualmente impegnata nell’amministrazione di tale complicato scenario socio-economico, pur con un margine lievissimo, ha intercettato un’altra volta il consenso dei cittadini bondenesi:
evitando, però, impegnativi e condivisi progetti politici, per enfatizzare invece un liberalismo di maniera, banalmente aggressivo ed antagonista e privo di una lungimirante creatività di governo;
giocando la sua locale affidabilità politica su quelle ambigue-oblique parole d’ordine, tipiche del quadro nazionale: populismo sfrenato, pseudo-efficientismo aziendalista, gigantismo politico-programmatico, un anticomunismo fondamentalista; epiteti inquisitori e grida terroristiche con cui l’attuale primo ministro, in modo così rumoroso e sfacciato, sta investendo le piazze reali e mediatiche di questo nostro debilitato paese: per drammatizzare ed esorcizzare la Politica, riempiendo le stesse metaforiche piazze di impeccabili ed eleganti yesmen.
«Il grande è spettacolare e bello» (così il Sindaco rispondeva al comitato Vivere Bondeno, che gli eccepiva rispetto i suoi mastodontici impegni di spesa) « un coraggio (quello delle spese insensate?) che la Sinistra a Bondeno non ha mai avuto».
«Il privato, la privatizzazione è questa la soluzione ai deficit della debole economia del welfare»: ecco la luminosa immagine dell’eroico e solitario imprenditore (meglio se aggressivo, meglio se anticomunista) che da solo, valorosamente, riscatta le inefficienze di un mercato quello nazionale , sempre più marginale e sempre meno competitivo.
«Teniamo tutto sotto controllo» : una paternalistica e retorica rassicurazione, destinata ad una cittadinanza sempre più spaventata per l’ineluttabile crescita dalla complessità di questo mondo globale; per scatenare un’immatura dipendenza edipica dal capo, in assenza di quell’unico anticorpo, utile e risolutivo, rappresentato dalla «possibilità di partecipazione (opportunità di parlare» (H. Arendt).
Presuntuoso e pretestuoso, da parte di chiunque, accreditarsi delle soluzioni, univoche e risolutorie.
Il numero di dicembre 2005 dell’agile rivista trimestrale, «II Municipio di Bondeno», in occasione della presentazione-discussione del bilancio 2006, con coraggio (concediamoglielo!), informa sulla sequenza delle emergenze che investono catastroficamente il territorio comunale.
Il titolo sullo zuccherificio che chiuderà condivide la terza pagina con (assillante problematica della disoccupazione femminile. L’articolo di fondo di pagina sei s’interroga: «Quale futuro per (Argentina?». La rubrica Opinioni a confronto (pp. 8-9) riporta, pariteticamente (concediamoglielo ancora!), gli interventi dei diversi gruppi consiliari; però, a proposito di Sanità, lo scintillante e plebiscitario populismo dellUnione di Centro («Forza Sindaco, forza a tutti i politici di destra e di sinistra e di centro, lottiamo tutti insieme, facciamo valere i nostri diritti.»), batte addirittura i più sconcertanti paradossi linguistici e la grammatica agreste del «Grande Fratello»; con una più sottile capacità interpretativa, l’intervento di Alleanza Nazionale («II futuro e nel piano regolatore») affida alla creatività della «buona pianificazione» il compito «di stravolgere la cittadina».
A parte questi troppo sarcastici sbuffi fìlologico-interpretativi, è comunque assai positivo è politicamente essenziale, cioè che il cittadino di Bondeno sia periodicamente informato:
1) di come vengono impiegate quelle risorse pubbliche che, indirettamente attraverso IRPEF , o più direttamente attraverso IICI ed i vari tributi locali, ogni singolo cittadino investe, per una ponderata e conveniente gestione del suo comune;
2) di come viene utilizzata e valorizzata quella delega che, alle elezioni amministrative, una parte maggioritaria della cittadinanza bondenese, ha investito nel Sindaco e nei Partiti a rappresentarla [curiosa la coincidenza, che mi impegno a verificare personalmente, dell’apparizione sulla stessa rivista della recensione al volume: // male luminoso: comunicazione, società, politica del giovanissimo concittadino Fabio Bergamini. Un’avvincente riflessione habermasiana sul catastrofismo dei «nuovi idoli post-moderni», che ci invita a riflettere, con prudenza e disincanto, sulle parole-chiave benessere e sviluppo, ma anche libertà e democrazia, al fine di rimpossessarsene, con un ormai dimenticato protagonismo della cittadinanza].
Una verifica della qualità e della convenienza dell’investimento civico» che dovrebbe attuarsi quotidianamente, e non limitarsi banalmente alla rituale ricorrenza elettorale, ovvero a seguire annoiati i lunghi ed inefficaci dibattiti consiliari sul bilancio.
Ma proprio in sede di discussione sul bilancio 2006, a proposito dell’ormai mitico progetto di «riqualificazione viabilistica» (?) del Ponte Rana, le valutazioni critiche sopra esposte precipitano nella loro forma più pesante e disastrosa.
Morene Po, con un’intelligente e lungimirante osservazione politica dichiara: «Questa Amministrazione non riesce a costruire un’idea di sé e a comunicarla; manca di una strategia, di una geografia, di un’anima. Leggendo questo bilancio non si ricava qual è la Bondeno che la Giunta immagina per il futuro» (Ponte Rana, arriva il progetto di riserva, «II Municipio di Bondeno», 4, 2005, p. 6). Un «progetto troppo costoso, troppo impegnativo, che ricadrà negativamente anche sulle amministrazioni comunali future», così come, non smentito, dichiara Gino Alberghini (ibidem).
Un pesante e negativo indotto che, per lungo tempo, precipiterà sulle tasche dei cittadini bondenesi: impegnati a saldare una spesa macroscopica per la progettazione e la cantierazione dell’opera, ma soprattutto a sostenere un’indifferibile e catastrofica uscita finanziaria del Comune (dei Cittadini) per la gestione ordinaria di questa rischiosa ed impegnativa opera pubblica.
In questa prospettiva si scatenerà un insanabile sbilanciamento tra gli oneri impegnati a discapito di investimenti in azioni più necessarie e i possibili effetti raggiungibili a riscontro di diverse soluzioni tecniche, proposte alternativamente in altre occasioni, che permetterebbero gli stessi alleggerimento-velocizzazione del traffico dell’incrocio implicato con un effettivo risparmio, rispetto il target previsto, di oltre il 60%.
La soluzione dello pseudo-problema del Ponte Rana non sta quindi in una spettacolare e miracolosa opera d’ingegneria, ma sarà possibile invece affrontare con maggiore lungimiranza e creatività il problema di un collegamento carrabile più efficace-efficiente con il quartiere del Sole, con proposte progettuali più ampie e ponderate ((essenziale ed esauriente soluzione di una circonvallazione extraurbana), e che siano soprattutto condivise (con gli enti amministrativi, provinciale e regionale, ma soprattutto con (adesione e la partecipazione della cittadinanza).
Ponderatezza, condivisione, sostenibilità degli investimenti pubblici sono qualità di buon governo che dovrebbero costantemente connotare gli impegni e le scelte di un’affìdabile e democratica giunta comunale.
Il mostruoso Golem del Ponte Rana avrebbe la mefitica capacità di inaridire bruscamente le potenzialità di sviluppo delle economie del territorio bondenese. Un territorio che per crescere bene, invece per accreditarsi, cioè, la capacità di intercettare investimenti alti e di qualità, nazionali ed internazionali , dovrebbe essere intelligentemente curato, e quindi anche fertilizzato con quelle pur piccole offerte di qualità urbana, come il cinema, il teatro, un’offerta commerciale e di svago d’eccellenza.
Data: Giovedì, 27 marzo 2008 alle 17:39:36 CET
Argomento: Attualità
II Gruppo Astrofili Discovery ha completato il nuovo osservatorio presso l’Agriturismo “La Cascinetta” (in via Sant’Elia 1, sulla strada per Scortichino/Bondeno) che verrà inaugurato sabato 29 marzo alle 15 e 30.
Grazie a tanto lavoro volontario, il nuovo Osservatorio Astronomico di Finale Emilia verrà inaugurato sabato 29 marzo alle ore 15,30 presso l’Agriturismo “La Cascinetta”,
L’Associazione si è costituita nel 1999 con il nome di “Gruppo Astrofili” ed ha come scopi primari la divulgazione dell’Astronomia amatoriale, nonché la ricerca e l’affinamento delle tecniche di ripresa astronomica.
Attualmente il gruppo conta una decina di soci e svolge regolare attività con serate pubbliche osservative, conferenze di astronomia, mostre fotografiche, spedizioni all’estero per riprendere fenomeni astronomici, pubblicazioni su periodici locali, collaborazioni con scuole ecc. Tra le tante attività promosse, segnaliamo la Spedizione a Dachau in Germania in occasione dell’eclisse totale di Sole del 11 agosto 1999, che Enrico Gallerà e Marco Botti ripresero con varie tecniche; ne seguì una stupenda mostra fotografica presso il Centro Commerciale di Bondeno, con più di mille presenze. Ancora, la manifestazione pubblica “Notte di Luna” in occasione del trentennale dallo sbarco lunare, dislocata lungo l’argine del Panare con varie postazioni telescopiche (ottobre 1999). Numerose le collaborazioni: quelle con il tecnico ottico Michele Bonadiman di Cascinetta”,
L’Associazione si è costituita nel 1999 con il nome di “Gruppo Astrofili” ed ha come scopi primari la divulgazione dell’Astronomia amatoriale, nonché la ricerca e l’affinamento delle tecniche di ripresa astronomica.
Attualmente il gruppo conta una decina di soci e svolge regolare attività con serate pubbliche osservative, conferenze di astronomia, mostre fotografiche, spedizioni all’estero per riprendere fenomeni astronomici, pubblicazioni su periodici locali, collaborazioni con scuole ecc. Tra le tante attività promosse, segnaliamo la Spedizione a Dachau in Germania in occasione dell’eclisse totale di Sole del 11 agosto 1999, che Enrico Galliera e Marco Botti ripresero con varie tecniche; ne seguì una stupenda mostra fotografica presso il Centro Commerciale di Bondeno, con più di mille presenze. Ancora, la manifestazione pubblica “Notte di Luna” in occasione del trentennale dallo sbarco lunare, dislocata lungo l’argine del Panare con varie postazioni telescopiche (ottobre 1999). Numerose le collaborazioni: quelle con il tecnico ottico Michele Bonadiman , con il prof. Giordano Cevolani del CNR, in occasione del suo libro II cielo e le sue piogge ed anche con il prof. Romano Serra del Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna, con il quale è stata organizzata una importante conferenza sui “Corpi Minori del Sistema Solare”, in quell’occasione il prof. Serra portò meteoriti originali da mostrare a tutti i presenti. Attualmente gli astrofili, d’intesa con il Comune di Finale Emilia, hanno presentato un progetto osservativo rivolto alle scuole (che già hanno aderito e prossimamente faranno le prime visite guidate) chiamato Progetto PST, incentrato sull’osservazione delle protuberanze solari. Oltre alle osservazioni telescopiche, le scuole potranno usufruire di proiezioni astronomiche all’interno dell’agriturismo La Cascinetta prenotandosi ai numeri 335-6535605 oppure 328-4909418
Risale a qualche mese fa la nuova denominazione dell’associazione (per motivi legati all’attività territoriale), in Gruppo Astrofili Discovery (GAD) e l’inizio dei lavori per la realizzazione dell’Osservatorio Astronomico di Finale presso l’Agriturismo La Cascinetta.
«L’Osservatorio è quasi terminato – dice il vicepresidente Marco Botti — anche grazie alla disponibilità del Comune di Finale che ci ha fornito i permessi necessari. Cogliamo l’occasione per ringraziare il sindaco Soragni e gli assessori per la professionalità dimostrata nei nostri confronti, questo non farà altro che rafforzare il nostro impegno nei confronti della comunità.»
L’Osservatorio è dotato di una Cupola metallica girevole di 3 metri di diametro e di due telescopi (riflettore e rifrattore) e sarà aperto al Pubblico gratuitamente nei fine settimana, al sabato e alla domenica.
Alcuni eventi in calendario per il 2008: sabato 5 aprile: congiunzione Luna-Venere, sabato 10 maggio: occultazione diurna Marte-Luna; venerdì 20 giugno: congiunzione Luna-Giove; domenica 6 luglio: congiunzione Luna-Marte-Saturno; venerdì 1 agosto: eclisse parziale di Sole; dal 9 al 13 agosto: sciame Perseidi, manifestazione pubblica “Settimana Stelle Cadenti”, sabato 20 Settembre: congiunzione Luna-Pleiadi, giovedì 13 novembre: occultazione Luna-Pleiadi, domenica 16 novembre: sciame Meteorico Leonidi
«L’Osservatorio — conclude Botti — è il frutto della collaborazione fra la nostra Associazione, La Cascinetta e la Fondazione della Cassa di Risparmio di Cento, nostro sponsor ufficiale, che ci ha sostenuto per vari anni. Naturalmente contiamo anche in futuro sull’aiuto del Comune di Finale Emilia.» I collaboratori del Gruppo sono: Enrico Galiera, Massimo Vecchi, Andrea Botti, Mauro Manservigi, Fabio Fortini e Mattia Botti.
.