Mario Trombino

Nel blog dedicato ai libri https://infolibridee.wordpress.com/2021/01/31/mario-trombino/, ho presentato tre libri suoi (più uno in collaborazione con Maurizio Villani, mio compagno di classe al Liceo classico di Ferrara).

Trombino invece era nel gruppo IRRSAE (vedi voce in questo stesso blog) coordinato da Tolmino Guerzoni in cui si elaborava un curriculum di scienze sociali per una ipotetica rifoma della scuola secondaria superiore.

Il risultato del nostro lavoro fu poi presentato nel corso di un convegno residenziale a Bellaria a cui io fui invitato come relatore.

Balena

A Bondeno un esemplare fu esposto in Viale Repubblica nei primi anni ’50 (trasportato con un autoarticolato apposito) e qui io lo vidi con le scuole elementari invitate a visitarlo.

A parte le dimensioni ne ricordo solo l’odore particolare della sostanza utilizzata per la conservazione.

______________________________________________

Oggi la caccia delle balene è vietata nella maggior parte del mondo, ma in molti paesi i cacciatori continuano indisturbati la loro caccia, in particolare in Giappone, dove il governo ha fatto sapere che il Giappone non fermerà la caccia alle balene nonostante un divieto della Corte dell’Aia.[2]

Musei

New Bedford Whaling Museum: la nave baleniera Lagoda. Una copia dell’originale in scala dimezzata completamente visitabile.

Il Whaling Museum nella cittadina di New Bedford è il museo più completo del mondo dedicato alla storia globale delle balene, della caccia alle balene e della storia culturale della regione. Il museo ha circa 750.000 oggetti nella sua collezione, tra cui cinque scheletri di balene, il più grande modello di nave baleniera al mondo (la baleniera “Lagoda”) e la più grande collezione di ossi di balena intagliati e decorati.

New Bedford Whaling Museum: lo scheletro di una balena

Il New Bedford Whaling Museum esplora e interpreta la relazione che nel tempo ha legato la costa meridionale del Massachusetts con il mare, partendo dalla popolazione indigena originale e proseguendo nel panorama della storia unica e speciale della regione. La sua missione è quella di educare e interessare il pubblico nell’interazione storica degli esseri umani con le balene. Il museo offre mostre innovative, programmi di educazione pubblica e programmi culturali per trasmettere la storia, la scienza e la cultura a circa 100.000 visitatori locali, nazionali e internazionali che giungono ogni anno.

Controversie

La caccia alla balena è sorgente di molte controversie e dispute diplomatiche internazionali. Al momento è limitata alla ricerca e alla sussistenza di limitate popolazioni indigene

https://it.wikipedia.org/wiki/Caccia_alla_balena

Il gioco del ventennale

Nel 1990, in occasione del ventennale del Liceo Scientifico “Roiti”, sede di Bondeno, all’interno delle celebrazioni dell’evento, fu creato anche un gioco-mostra ispirato a Talisman.
Del resto le cronache riportano che lo stesso creatore di Talisman aveva ideato il gioco in ambiente scolastico per giocarlo con gli amici: infatti l’obiettivo era diventare direttore del college; naturalmente agli editori la cosa non interessò minimamente, fino a quando, sull’onda del successo di Dungeon & Dragons,  Robert Harris lo ambientò in stile fantasy (la prima edizione addirittura in bianco e nero).

Qualcosa del genere facemmo anche noi (io la mia classe) all’epoca, raffigurando sul tabellone  le difficoltà incontrate ai diversi livelli ( ambiente scolastico, paese, autorità ) per arrivare ad organizzare la manifestazione.

La cosa comunque ci riuscì e, nel file allegato in PDF, potete trovare le istruzioni del gioco (tra l’altro realizzato con uno dei primi programmi di desktop publishing dell’epoca).

NEW!  Ritrovato l’intero gioco: lo potete scaricare qui: https://www.dropbox.com/s/gacoo6ukn0629xf/archeoludica.zip

Chernobyl

Bondeno, scuole elementari

Questo bell’edificio perfettamente conservato e sopravvissuto senza danni al terremoto del 2012, è stato inspiegabilmente abbandonato e al suo interno si è fatta una mostra sul disastro di Chernobyl.

Nel centinaio di anni dalla sua inaugurazione ci sono passati migliaia di studenti e anch’io, prima come alunno e poi come insegnante quando il liceo si è trasferito proprio in quest’ala provvisoriamente per lavori.

 

Ospitale

Dopo il primo anno (1962) , in cui utilizzavo il servizio di autonoleggio gestito da Bulgarelli, prendevo tutte le mattine il treno alla stazione di Ospitale; c’era un bar ( che non si vede nella foto e il deposito di biciclette sotto)