I primordi

Io non ho fatto l’asilo e ho imparato a leggere da autodidatta su Topolino che mi compravano i miei genitori (e che conservo gelosamente); ricordo anche che più tardi scoprì la serie che esordì come Albi della Rosa nel 1954 in formato tascabile di 32 pagine quasi esclusivamente dedicata ai personaggi Disney riproponendo storie di origine americana e italiana già apparse su Topolino, Albi d’Oro e Almanacco Topolino con poche eccezioni, ma anche quella Albi del Falco albi del falco

Tutto questo per introdurre le mie prime esperienze con l’idea di “collana” in editoria.

Quando abbiamo organizzato il Cyberfest come associazione culturale Araba Fenice a Stefano Masini venne in mente di fondare la testata telematica bondeno.com;  col tempo anche questa si è diversificata in diversi blog che trovate citati nella colonna di destra di bondeno.online.

A questi si aggiungono apoforeti e terzapagina, che forse conoscete o forse no, come dice Guccini: “Ed io ti canterò questa canzone, uguale a tante che già ti cantai. Ignorala come hai ignorato le altre e poi saran le ultime, oramai

 

Cyberfest 99

Proseguiamo la rassegna dei filmati realizzati in occasione della seconda edizione del Cyberfest,  qui sul palco del cinema Argentina (demolito nel 2004) vedete i relatori del convegno di sabato 20 novembre: Franco Berardi (lo stato dell’arte della cybercultura); Alessandro Ludovico (direttore di Neural); Nicola Baldin (la fotografia digitale).
Accolto dall’applauso il prof.Girolamo de Michele che aveva invitato Berardi e anche alcune sue classi di Argenta, poi Paolo Giatti organizzatore del festival e il prof.Padovani (mio collega prematuramente scomparso) che colgo qui l’occasione per ricordare.

Cyberfest, il ventennale

Il sito di riferimento è http://cyberfest.bondeno.com/, il marchio è stato registrato per l’Italia per vent’anni e scade in questi giorni, ma se fate una ricerca su google vedete che manifestazioni simili sono state fatte ovunque.

L’idea di base era stata quella di progettare una manifestazione che inaugurasse la nuova era informatica (Internet arrivò in Italia nell’agosto 1995) con l’aiuto di alcune associazioni allora operanti sul territorio, il contributo economico dell’amministrazione comunale e l’apporto di chi aveva intuito fin da allora le potenzialità del fenomeno.

Nel sito sopra trovate il programma delle due edizioni (nel 1999 cambiò l’amministrazione comunale e il progetto non proseguì).

Nel video potete vedere i rappresentanti dell’associazione Araba Fenice (Enrico Marchetti), Fuori Quadro (Andrea Guerzoni), Ludoteca (Davide Piacentini) ; il sindaco Ettore Campi.

Tra i collaboratori, a vario titolo, ricordiamo Dino Giatti, Stefano Masini, Stefano Guandalini e gli ospiti intervenuti.

Il video del convegno di apertura lo trovate qui:

Il pubblico della mattinata erano alcune classi del locale Liceo scientifico (alla fine interviene anche la professoressa Mazzoli, alla quale risponde Antonio Caronia).

Il secondo ospite della mattinata era Luca Giuliano

del quale trovate nel sito “I padroni della menzogna”

Infine una ampia sezione era dedicata al cinema con Silvia Bernardini che, in seguito ha continuato a collaborare con noi in diverse occasioni

qui commenta il film Strange days di K.Bigelow.

Il programma completo lo potete scaricare e stampare: cyberfest98

 

Cibo del futuro

Tema dell’Expo, ma anche del Future Film Festival (cfr. il Soilent Green) che annuncia:

Quale sarà il cibo del Futuro?Dopo averlo chiesto agli ‪Igers di
‪Bologna‬ nel challenge organizzato con Instagramers Bologna e averlo
raccontato al ‪FFF15‬,
grazie al Ristorante i Tre Leoni, proveremo ad
assaggiarlo!!!Lo chef Andrea Rambaldi si cimenterà con piatti ispirati
al nostro domani, affiancando gusti e sapori in modo insolito e
innovativo. 

Questo ci ha fatto venire in mente una nostra iniziativa, assolutamente precorritrice, nell’ambito del Cyberfest, che trovate al link:

http://cyberfest.bondeno.com/cena2000/cybercena.htm