L’ospedale di Finale Emilia

Leggere questo ben documentato articolo mi ha riportato ai tempi della mia tesi di laurea: la storia dell’ospedale di Finale è molto simile a quella di tanti altri ospedali emiliani.
Nati in ambito ecclesiastico come ricovero e punto di sosta per i
pellegrini, si sono poi trasformati nei luoghi di cura che conosciamo.
Non bisognerebbe mai che noi europei dimenticassimo la storia: ci fa
essere quello che siamo e ispira inevitabilmente le nostre azioni
future.:
http://bondeno.online/2011/12/28/storia-ospitaliera/

Storia ospitaliera

http://www.bondeno.com/2011/12/28/storia-ospitaliera/

Nel secolo XI esisteva un ospedale detto di S. Lorenzo, sulle rive del Panaro, vicino all’omonimo oratorio che faceva parte del primo nucleo urbanistico del Finale. L’ospedale serviva anche ad accogliere chi transitava da Venezia, Ravenna, Mantova e Verona per le province di Modena e Bologna, itinerario che era una specie di Via Francigena per via d’acqua poiché veniva sfruttata la navigabilità del Panaro

Salva